LE FORMAZIONI DEL CRIM

Il « Centre de Recherche en Ingénierie Multilingue » (Centro di ricerca in ingegneria multilingua - C.R.I.M.) propone due formazioni di post-laurea a vocazione professionale : il DESS "Traductique et Gestion de l’Information" (Traduzione assistita da computer e gestione dell'informazione) ed il DESS "Ingénierie Multilingue" (Ingegneria multilingua). Queste formazioni pluridisciplinarie mettono insieme la linguistica, la traduzione e le nuove technologie dell’informazione (vedere gli articoli stampa in Le Monde).

Il DESS "Traductique et Gestion de l'Information" si concentra sugli aspetti linguistici della traduzione, della documentazione, dei dizionari o della terminologia e propone anche degli insegnamenti in informatica, adatti a queste attività ed all’evoluzione delle nuove technologie dell’informazione.

Il DESS "Ingénerie multilingue" si interessa piutosto agli aspetti technici del Trattamento Automatico delle Lingue. Esso prepara gli studenti a tali professioni come quella di analista o di creatore di strumenti informatici per l’acquisizione ed il trasferimento delle conoscenze. Questo DESS propone una formazione in trattamento automatico dei corpus, in analisi automatica di testi (ricerca d'informazione, gestione della conoscenza, terminologia), in linguaggi di programmazione (PERL, JAVA, XML) ed in rappresentazione delle conoscenze.

Une parte degli insegnamenti è comune ai due DESS (Il tronco comune):

  • i corsi di lingusitica (linguistica testuale, lessicologia, semantica...) riguardano i fondamenti teoretici ed i lavori che si realizzano nell’ambito del Trattamento Automatico delle Lingue (T.A.L.);

  • i corsi che abbiamo raggruppato sotto la sezione “Informazione e comunicazione” presentano dei metodi d’analisi testuale in un contesto applicativo (filtraggio su Internet, creazione di siti Web, comunicazione, studi sociologici);

  • una serie di corsi concerna le applicazioni dell'ingegneria linguistica (traduzione automatica, analisi morfosintattica, realizzazione di tassonomie, acquisizione terminologica …);

  • gli studenti dei due DESS hanno anche potuto profittare di corsi comuni di traduzione in russo ed in cinese.

Mettiamo anche a vostra disposizione l'elenco dei formatori in ordine alfabetico e con un link verso i loro corsi.


CORSI DEL TRONCO COMUNE


Linguistica

Informazione e comunicazione

Presentazione d’applicazioni dell’ingegneria linguistica

Terminologia specializzata

L'obiettivo è d’acquistare un’esperienza pratica nella costruzione di una terminologia bilingua (francese/inglese)

Traduzione

Dato che quest'anno il russo è stato il più rappresentato, un corso di traduzione da questa lingua è stato organizzato per tutti gli studenti dei due DESS :


TRADUZIONE E GESTIONE DELL’INFORMAZIONE

Informatica

Terminologia e dizionari

Comunicazione


INGEGNERIA MULTILINGUA

Principi di analisi automatica dei testi

Modellizzazione, programmazione

Rappresentazione delle conoscenze